Continua a crescere in Cina la percentuale di produzione di energia ‘pulita’ sul fabbisogno energetico nazionale, con l’obiettivo di coprire il 20% del totale con risorse non fossili entro il 2030. Secondo un rapporto sul quarto censimento economico pubblicato dall’Ufficio Nazionale di Statistica, nel 2018 la produzione di energia elettrica del Paese ha raggiunto 7.100 miliardi di kilowattora (kwh), in crescita del 31,3% dal 2013.
In particolare, la produzione di energia termoelettrica è aumentata del 20%, attestandosi a 5.100 miliardi di kilowattora, molto inferiore al tasso di crescita del 71,8% della produzione di energia ‘pulita’.
La percentuale di produzione di energia termoelettrica è diminuita del 6,7%, passando al 71,5% della produzione totale di energia del Paese. La produzione di energia idroelettrica ha raggiunto 1.230 miliardi di kilowattora nel 2018, registrando la maggiore produzione di energia ‘pulita’, in crescita del 6% in media ogni anno nel periodo 2014-2018. La produzione di energia solare ha raggiunto 153,6 miliardi di kwh nel 2018, con un aumento del 57,2% in media ogni anno a partire dal 2014. La produzione di energia eolica è cresciuta ad un tasso medio annuo del 20,3% a 355,3 miliardi di kilowattora nel 2018, con la quota della Regione Autonoma della Mongolia Interna che rappresenta il 17,7% della produzione eolica totale a livello nazionale.
Il rapporto segnala che la generazione di energia nucleare ha mantenuto un tasso di crescita di oltre il 15% per cinque anni consecutivi entro la fine del 2018, con una produzione di 294,4 miliardi di kwh nel 2018. (ANSA-XINHUA)
fonte: ansa.it